Vai al contenuto
sara mattioli

Auto parcheggiata negli spazi comuni di un garage (insieme di garage) sotterranei

Partecipa al forum, invia un quesito

UN auto, probabilmente di un conoscente di un condomino che ha un garage all'interno di un gruppo di garage sotterranei di un condominio , rimane parcheggiata negli spazi comuni; non impedisce margini di manovra.
Un condomino ha chiesto  all'amministratore di fare una fotografia della targa e ha detto che la permanenza di tale auto è vietata il regolamento condominiale.
Ora, visto che tale regolamento è una norma interna e non viola altre "leggi" che tipo di azioni l'eventuale amministratore potrebbe fare nei confronti del proprietario dell'auto che contravvenendo a tale regola rifiuti di spostare l'auto dallo spazio esterno del garage.
Potrebbe chiamare i vigili o la polizia municipale o gli stessi non sono tenuti a far rispettare con multe e forza pubblica tali norme.
L'ipotesi è che un condomino si sia messo ad affittare "posti auto coperti" ossia lo spazio  antistante il suo garage. POtrebbe farlo?
UN ringraziamento.

ciao

Non servono ne vigili ne polizia.   Chiede al titolare della proprietà di tale auto di giustificare l'uso di tali spazi ed in base a quali diritti.

Se il signore è condomino, usa il regolamento di condominio, lo richiama e poi passa alla irrogazione della sanzione (salvo ratifica dell'assemblea), se non è condomino, lo informa che alla prossima occasione, lo denuncerà per violazione della proprietà privata.

  • Grazie 1
sara mattioli dice:

UN auto, probabilmente di un conoscente di un condomino che ha un garage all'interno di un gruppo di garage sotterranei di un condominio , rimane parcheggiata negli spazi comuni; non impedisce margini di manovra.
Un condomino ha chiesto  all'amministratore di fare una fotografia della targa e ha detto che la permanenza di tale auto è vietata il regolamento condominiale.
Ora, visto che tale regolamento è una norma interna e non viola altre "leggi" che tipo di azioni l'eventuale amministratore potrebbe fare nei confronti del proprietario dell'auto che contravvenendo a tale regola rifiuti di spostare l'auto dallo spazio esterno del garage.
Potrebbe chiamare i vigili o la polizia municipale o gli stessi non sono tenuti a far rispettare con multe e forza pubblica tali norme.
L'ipotesi è che un condomino si sia messo ad affittare "posti auto coperti" ossia lo spazio  antistante il suo garage. POtrebbe farlo?
UN ringraziamento.

I vigili urbani o la Polizia stradale non interviene nelle proprietà private, perciò per far rimuovere un'auto non autorizzata parcheggiata nelle proprietà private come è il piazzale condominiale, sarà necessario procedere per vie legali se il proprietario non lo vuole fare di sua spontanea volontà.

Un condomino che si sia messo ad affittare "posti auto coperti" ossia lo spazio  antistante il suo garage, lo può fare solamente se lo spazio antistante al suo garage è di sua proprietà.

Vi chiedo; 1  e se il titolare dell'auto e' irreperibile? (amico o conoscente del condomino)

2 quali sanzioni "realistiche" potrebbero essere irrogate per infrazioni del regolamento condominiale?

 

sara mattioli dice:

Vi chiedo; 1  e se il titolare dell'auto e' irreperibile? (amico o conoscente del condomino)

2 quali sanzioni "realistiche" potrebbero essere irrogate per infrazioni del regolamento condominiale?

 

1. se irreperibile purtroppo non c'è soluzione oltre quella già detta ovvero le vie legali

2. dipende da cosa delibererà l'assemblea a norma dell'art. 70 dacc;

 

-  Art. 70. 
Per le infrazioni al regolamento di condominio può essere stabilito, a titolo di sanzione, il pagamento di una somma fino ad euro 200 e, in caso di recidiva, fino ad euro 800. La somma è devoluta al fondo di cui l'amministratore dispone per le spese ordinarie. L’irrogazione della sanzione è deliberata dall’assemblea con la maggioranza di cui al secondo comma dell’articolo 1136 del Codice.

Grazie Tullio; al di là della precisa lettera codicistica, nella tua esperienza quante volte è successo di fronte a infrazione si è stabilita la sanzione e come in teoria viene applicata.

Esempio Tullio fuma all'interno del Giardino condominiale , infrange il divieto  , 200 euro e come te li posso prendere io privato o amministratore?

 

 

sara mattioli dice:

Grazie Tullio; al di là della precisa lettera codicistica, nella tua esperienza quante volte è successo di fronte a infrazione si è stabilita la sanzione e come in teoria viene applicata.

Esempio Tullio fuma all'interno del Giardino condominiale , infrange il divieto  , 200 euro e come te li posso prendere io privato o amministratore?

 

 

Non te lo posso dire, io sono un semplice condomino, e nel condominio dove abito non esiste neppure un RdC, per cui le sanzioni non sono possibili, per cui la mia esperienza è zero e non posso far altro che riportare cosa prevede la norma. 

Per una eventuale riscossione della sanzione deve esserci una regolare delibera e l'amministratore addebiterà al condomino che ha infranto il RdC la somma dovuta 

Modificato da Tullio Ts

Se un condòmino non paga la sanzione dovuta, l'unica alternativa che ha il condominio è di rivolgersi al Giudice per obbligarlo ad ottemperare a questo obbligo.

sara mattioli dice:

Esempio Tullio fuma all'interno del Giardino condominiale , infrange il divieto  , 200 euro e come te li posso prendere io privato o amministratore?

L'articolo 70 citato da Tullio è esaustivo.

Innanzitutto nel regolamento deve essere inserita una clausola con sanzione di XX euro per divieto di sosta, prevedendone anche i termini di pagamento.

Solo dopo aver inserito la clausola nel regolamento si può sanzionare ma si deve avere certezza che l'auto sia del condòmino o fatta parcheggiare dal condomino che si intende sanzionare perchè il condominio non può sanzionare gli estranei.

 

Così come è scritto nel regolamento, la sanzione è deliberata dall'assemblea che indicherà anche i termini di pagamento.

Quella delibera, come tutte le altre delibere condominiali, potrà essere impugnata entro i canonici 30 giorni dal condòmino interessato.

Se la delibera non viene impugnata, diventerà inoppugnabile e quella delibera sarà titolo esecutivo per emettere decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo verso il condòmino.

Qualora il condòmino non paga, si può procedere pignorando beni mobili ed immobili del condòmino, fino anche a mandare all'asta l'appartamento.

Leonardo53 dice:

perchè il condominio non può sanzionare gli estranei

Quindi se l'auto è di un estraneo , come si potrebbe "praticamente" risolvere la situazione?

sara mattioli dice:

Quindi se l'auto è di un estraneo , come si potrebbe "praticamente" risolvere la situazione?

Sempronio non può sanzionare tizio perché Caio ha messo la macchina davanti al box di tizio in uno spazio di Sempronio.

 

Si prende nota della targa della macchina, si verifica al PRA di chi sia, si manda una bella raccomandata intimando di rimuovere il mezzo entro tot giorni e, in assenza di risposta, si procede con azione legale.

Ciao, la verifica al pra si può fare anche da privato cittadino oppure ci sono limitazioni?

Cioè io vedo una targa e vado al Pra e dico di chi è questa targa e loro me lo dicono cosi?  Domanda da ignorante....

sara mattioli dice:

Ciao, la verifica al pra si può fare anche da privato cittadino oppure ci sono limitazioni?

Cioè io vedo una targa e vado al Pra e dico di chi è questa targa e loro me lo dicono cosi?  Domanda da ignorante....

Se non vuoi recarti al Pubblico Registro Automobilistico (Pra), puoi farlo on line. 

--> --link_rimosso--

sara mattioli dice:

Ciao, la verifica al pra si può fare anche da privato cittadino oppure ci sono limitazioni?

Cioè io vedo una targa e vado al Pra e dico di chi è questa targa e loro me lo dicono cosi?  Domanda da ignorante....

Si, sono pubblici registri.

Io l'ho fatto una volta recandomi all'ACI (come agenzia) perchè volevo conoscere il nome del proprietario. Mi costò poco più di 5 euro.

 

Ovviamente bisogna dare dei dati. Basta il codice fiscale o bisogna dare anche la carta d'identita?

Grazie intanto.....

sara mattioli dice:

Ovviamente bisogna dare dei dati. Basta il codice fiscale o bisogna dare anche la carta d'identita?

Grazie intanto.....

Quando io sono andato all'ACI ho dato solo il numero di targa  e mi hanno stampato il foglio.

Non mi hanno chiesto nessun documento d'identità ed ho pagato in contanti.

In pratica io lo feci 5 o 6 anni per un'auto usata in vendita che volevo prendere per mia moglie e volevo sapere quanti proprietari aveva avuto. Richiedendo una visura storica si può anche risalire anche ai nominativi di tutti gli eventuali propietari precedenti ma se a te interessa solo l'ultimo proprietario, ho visto che ora è aumentata qualcosina e costa circa 8 euro. 

  • Mi piace 1
sara mattioli dice:

E questo si fa alle sedi fisiche dell'ACI, giusto?

Si, io l'ho fatto all'ACI.

 

Se hai qualche amico in Polizia o nei Carabinieri, dai loro computer è possibile accedere agli archivi del PRA e potresti visionare anche gratuitamente.

Lo so perchè quando feci una denuncia di furto dai Carabinieri, il militare si collegò con l'ACI ed uscirono tuti i dati della mia auto

sara mattioli dice:

E questo si fa alle sedi fisiche dell'ACI, giusto?

ciao

se conosci un geometra te la può fare subito con il servizio geoweb 

Partecipa al forum, invia un quesito

×