Vai al contenuto
Lechat

Boniufico Parlante e limitazioni

Partecipa al forum, invia un quesito

Gentili,

chiedo scusa per l'ingenuità, ma è una delle prime volte che mi ritrovo a compiere queste operazioni.

Devo pagare fattura per la ristrutturazione di una zona di tetto condominiale, e per fare in modo che i condomini abbiano accesso alle detrazioni dovrei effettuare il "bonifico parlante", da richiamare il prossimo anno con l'emissione di Comunicazione apposita.

Ora, questa è la maschera che appare e permette il pagamento tramite "bonifico parlante" sul sito di Intesa San Paolo:

Cattura.jpg

A intuito, CF "beneficiario" va compilato inserendo il CF del condominio, mentre nella sezione CF "fruitore della detrazione" va inserito il CF degli inquilini, giusto?

Ebbene, il problema sorge quando gli inquilini siano più di 10, perchè mancano gli spazi per inserire i CF rimanenti.

Che fare?

CF o PI del beneficiario (in alto a destra) ci metti il Cf o PI della ditta che ha effettuato i lavori. CF fruitore della detrazione: il codice fiscale del condominio. Io ho sempre fatto così....

Poi quando farai la comunicazione all'ADE comunicherai la spesa suddivisa per CF condomini con tutti i relativi dati catastali.

Gentili,

chiedo scusa per l'ingenuità, ma è una delle prime volte che mi ritrovo a compiere queste operazioni.

Devo pagare fattura per la ristrutturazione di una zona di tetto condominiale, e per fare in modo che i condomini abbiano accesso alle detrazioni dovrei effettuare il "bonifico parlante", da richiamare il prossimo anno con l'emissione di Comunicazione apposita.

Ora, questa è la maschera che appare e permette il pagamento tramite "bonifico parlante" sul sito di Intesa San Paolo:

[ATTACH]2062[/ATTACH]

A intuito, CF "beneficiario" va compilato inserendo il CF del condominio, mentre nella sezione CF "fruitore della detrazione" va inserito il CF degli inquilini, giusto?

Ebbene, il problema sorge quando gli inquilini siano più di 10, perchè mancano gli spazi per inserire i CF rimanenti.

Che fare?

Attenzione: il beneficiario è chi riceve il bonifico, quindi devi inserire la partita iva del fornitore.

Se stai pagando una ristrutturazione su beni comuni il fruitore della detrazione è il condominio, quindi sull'F24 devi indicare il c.f. del condomìnio. In sede di comunicazione delle spese di ristrutturazione (28.02.2019) e seguente dichiarazione rilasciata ai singoli condòmini, ti dovrai occupare di ripartire i costi in base ai beneficiari, non con l'F24.

A pag. 17 delle istruzioni AdE sulle ristrutturazioni c'è scritto:

Per gli interventi realizzati sulle parti comuni condominiali, oltre al codice fiscale del

condominio è necessario indicare quello dell’amministratore o di altro condomino che

effettua il pagamento.

Quindi, attento di essere entrato nella sezione corretta del bonifico parlante del tuo homebanking: nella videata che hai riportato non c'è la richiesta del tuo codice fiscale

Attenzione: il beneficiario è chi riceve il bonifico, quindi devi inserire la partita iva del fornitore.

Se stai pagando una ristrutturazione su beni comuni il fruitore della detrazione è il condominio, quindi sull'F24 devi indicare il c.f. del condomìnio. In sede di comunicazione delle spese di ristrutturazione (28.02.2019) e seguente dichiarazione rilasciata ai singoli condòmini, ti dovrai occupare di ripartire i costi in base ai beneficiari, non con l'F24.

A pag. 17 delle istruzioni AdE sulle ristrutturazioni c'è scritto:

Per gli interventi realizzati sulle parti comuni condominiali, oltre al codice fiscale del

condominio è necessario indicare quello dell’amministratore o di altro condomino che

effettua il pagamento.

Quindi, attento di essere entrato nella sezione corretta del bonifico parlante del tuo homebanking: nella videata che hai riportato non c'è la richiesta del tuo codice fiscale

Non capisco cosa c'entra l'F24?

Non capisco cosa c'entra l'F24?

:icon_lol: nemmeno io!! bonifico...F24....F23...ma si dai, ho fatto un po' di confusione

Gentili,

chiedo scusa per l'ingenuità, ma è una delle prime volte che mi ritrovo a compiere queste operazioni.

Devo pagare fattura per la ristrutturazione di una zona di tetto condominiale, e per fare in modo che i condomini abbiano accesso alle detrazioni dovrei effettuare il "bonifico parlante", da richiamare il prossimo anno con l'emissione di Comunicazione apposita.

Ora, questa è la maschera che appare e permette il pagamento tramite "bonifico parlante" sul sito di Intesa San Paolo:

[ATTACH]2062[/ATTACH]

A intuito, CF "beneficiario" va compilato inserendo il CF del condominio, mentre nella sezione CF "fruitore della detrazione" va inserito il CF degli inquilini, giusto?

Ebbene, il problema sorge quando gli inquilini siano più di 10, perchè mancano gli spazi per inserire i CF rimanenti.

Che fare?

anch'io ho un conto intesa san paolo (banco di napoli).

 

il beneficiario è l'impresa e il fruitore della detrazione è il condominio.

oltre il cf del condominio campo 01 (numerico a 11 crt), devi mettere anche il c.f. (alfanumerico 16 crt) dell'amministratore (tuo) nel campo 02.

anch'io ho un conto intesa san paolo (banco di napoli).

 

il beneficiario è l'impresa e il fruitore della detrazione è il condominio.

oltre il cf del condominio campo 01 (numerico a 11 crt), devi mettere anche il c.f. (alfanumerico 16 crt) dell'amministratore (tuo) nel campo 02.

💪

Partecipa al forum, invia un quesito

×