Vai al contenuto
Poldo22

Differenza tra registro contabilità e estratto conto bancario

Partecipa al forum, invia un quesito

Buonasera a tutti, revisionando il bilancio del mio condominio su richiesta di un vicino mi sono accorto che il saldo del registro di contabilità ai sensi dell’art 1130 in calce al bilancio aveva un saldo positivo di fine esercizio molto più alto (circa 10000) rispetto al reale saldo di cassa del conto corrente. Controllando la corrispondenza di ogni singolo movimento del registro di contabilità approvato in assemblea inviatoci dall’amministratore con l’estratto conto bancario ho trovato 4 movimenti risalenti a diversi mesi prima dell’approvazione registrati espressamente come bonifico sul registro di contabilità di importi inferiori a 5000€ di cui però non trovo alcuna traccia sui movimenti in ingresso dell’estratto conto bancario. La somma di questi bonifici è esattamente la differenza che trovo nei due saldi. Prima di rendere nota la cosa, non potendo al momento parlare con l’amministratore personalmente trovandomi all’estero, volevo capire quanto è grave questa cosa? Potrebbe esserci una spiegazione plausibile? Si potrebbe configurare una qualche responsabilità?  Come dovrei comportarmi di fronte a questa anomalia? Grazie a chiunque potrà darmi indicazioni 

Paolo

Poldo22 dice:

Buonasera a tutti, revisionando il bilancio del mio condominio su richiesta di un vicino mi sono accorto che il saldo del registro di contabilità ai sensi dell’art 1130 in calce al bilancio aveva un saldo positivo di fine esercizio molto più alto (circa 10000) rispetto al reale saldo di cassa del conto corrente. Controllando la corrispondenza di ogni singolo movimento del registro di contabilità approvato in assemblea inviatoci dall’amministratore con l’estratto conto bancario ho trovato 4 movimenti risalenti a diversi mesi prima dell’approvazione registrati espressamente come bonifico sul registro di contabilità di importi inferiori a 5000€ di cui però non trovo alcuna traccia sui movimenti in ingresso dell’estratto conto bancario. La somma di questi bonifici è esattamente la differenza che trovo nei due saldi. Prima di rendere nota la cosa, non potendo al momento parlare con l’amministratore personalmente trovandomi all’estero, volevo capire quanto è grave questa cosa? Potrebbe esserci una spiegazione plausibile? Si potrebbe configurare una qualche responsabilità?  Come dovrei comportarmi di fronte a questa anomalia? Grazie a chiunque potrà darmi indicazioni 

Paolo

 

 

 

Se tutte le operazioni in entrata e in uscita fossero effettuate tramite operazioni tracciabili, dal punto di vista contabile non sussisterebbe alcuna differenza fra registro di contabilità e conto corrente condominiale e vi sarebbe eguaglianza fra il saldo del registro di contabilità e il saldo del conto corrente.

 

La differenza di circa € 10.000 fra il saldo del registro di contabilità e il saldo del conto corrente si comprende considerando che fra le entrate del registro di contabilità sono state annotate 4 operazioni indicandole come bonifici su registro di contabilità, cui non corrispondono eguali versamenti suo conto corrente condominiale.

 

A mio avviso sono somme riscosse in contanti in tempi diversi, annotate in separato conto cassa contanti, cumulativamente annotate sul registro di contabilità, da versare successivamente sul conto corrente.

 

La registrazione delle suddette somme sul registro di contabilità è garanzia che saranno correttamente contabilizzate secondo le annotazioni effettuate nel conto cassa contanti.

 

L’anomalia consiste nella prolungata giacenza del saldo di circa € 10.000 nella cassa contanti, che di fatto coincide col portafoglio dell’amministratore.

Ti ringrazio molto per le delucidazioni. Posso aggiungerti solo che due di questi versamenti registrati come bonifico sono riferiti alla stessa persona e lo stesso giorno. E sommandoli l’importo è superiore a 5000. E non sono mai entrati nel conto corrente bancario nei successivi 3 mesi. Comunque non erano mai passati sul conto fino a fine esercizio. Una cassa contanti non la abbiamo. Non so se può cambiare qualcosa. Grazie ancora 

Poldo22 dice:

registrati come bonifico

Salve, chiedete chiarimenti, tutti i bonifici sono visualizzati sugli estratti conto.

Poldo22 dice:

E non sono mai entrati nel conto corrente bancario

Questo passaggio è molto strano. Se avete dubbi potete nominare un revisore contabile.

Buonasera Biagio. Ti ringrazio per la risposta. Proprio per questo mi sembrava una cosa strana. Bonifici inseriti sul registro di cassa con l’indicazione precisa delle voci di bilancio (esempio riscaldamento 22/23 e ordinario 22/23) che il condomino in questione non aveva pagato in precedenza ma non passati sul cc almeno nei 3 mesi successivi. Tra l’altro sul preventivo 24/25 questo condomino non ha più queste pendenze in debito ma anzi sono registrate come rate versare. Non mi è molto chiaro il passaggio. Ha ragione dicendo che dovrei parlarci ma come spiegavo essendo fuori, e ritenendo siano questione da vedere in persona e non al telefono (anche per questioni di fuso) potrò andare solo successivamente al termine eventuale per impugnare il verbale di approvazione. 
Grazie mille ancora Paolo

Poldo22 dice:

Buonasera Biagio. Ti ringrazio per la risposta. Proprio per questo mi sembrava una cosa strana. Bonifici inseriti sul registro di cassa con l’indicazione precisa delle voci di bilancio (esempio riscaldamento 22/23 e ordinario 22/23) che il condomino in questione non aveva pagato in precedenza ma non passati sul cc almeno nei 3 mesi successivi. Tra l’altro sul preventivo 24/25 questo condomino non ha più queste pendenze in debito ma anzi sono registrate come rate versare. Non mi è molto chiaro il passaggio. Ha ragione dicendo che dovrei parlarci ma come spiegavo essendo fuori, e ritenendo siano questione da vedere in persona e non al telefono (anche per questioni di fuso) potrò andare solo successivamente al termine eventuale per impugnare il verbale di approvazione. 
Grazie mille ancora Paolo

Grazie .

 

Alcune considerazioni: nel registro di contabilità sono annotati, in ordine cronologico entro trenta giorni da quello dell’effettuazione, tutti i movimenti in entrata e in uscita che si manifestano durante la gestione.

 

Se il movimento in entrata è effettuato tramite bonifico sul conto corrente condominiale, la data riportata nel registro di contabilità può non coincidere con la data di accredito, e risulta coincidente o successiva.

 

Se il movimento in entrata è effettuato in contanti (riscossione di una o più quote condominiali), la data di registrazione può coincidere o essere successiva alla data di ricezione della somma, corrispondente  alla data della quietanza a firma dell’amministratore.

 

Sino alla data di deposito della suddetta somma sul conto corrente condominiale  vi sarà disallineamento fra il saldo del registro e quello del conto.

La differenza fra il saldo del registro di contabilità e il saldo del conto corrente eguaglia il saldo della cassa contanti, ovvero il totale delle operazioni in entrata effettuate in contanti.

 

Non potendo attribuire al termine bonifico sul registro di contabilità la medesima natura del bonifico bancario sul conto corrente condominiale, ho supposto che si trattasse di registrazione (bonifico) di somme ricevute in contanti.

 

La cassa contanti sorge nel momento in cui l’amministratore riceve somme in contanti e la registrazione delle movimentazioni può essere fatta singolarmente o cumulativamente, previa annotazione su un conto cassa contanti dedicato.

Materialmente la cassa contanti è nella disponibilità dell’amministratore sino alla data di deposito sul conto corrente.

 

Se, come sostieni, al termine della gestione, le somme da te indicate come bonifici sul registro di contabilità sono entrate nel conto corrente bancario, il saldo della cassa contanti è nullo.

Ne avrai riscontro esaminando l’attivo della situazione patrimoniale, in cui alla voce conto corrente bancario sarà indicato il saldo del conto corrente, coincidente col saldo del registro di contabilità.

Diversamente riscontrerai due voci: conto corrente bancario  e cassa contanti in cui saranno riportati il saldo del conto corrente e il saldo della cassa contanti, che sommati eguagliano il saldo del registro di contabilità.

 

Tutto regolare, salvo l’anomalia da me descritta nel precedente messaggio.

Non comprendo su quali argomentazioni potresti impugnare la delibera di approvazione del rendiconto di gestione, se la somma indicata nell’attivo coincide col saldo del registro di contabilità e la situazione patrimoniale si chiude in pareggio.

Gentilissimo Ago, ho compreso tutto ciò che hai scritto. Quello che però forse non riesco a sottolineare è che questi circa 10000€ NON sono mai entrati nel cc bancario o almeno non li trovo negli estratti conto bancari che mi sono stati forniti. E questi nei successivi 3 mesi  dalla data di registrazione sul registro di contabilità. Il saldo finale di fine esercizio degli estratti conto bancari rimane disallineato del preciso importo di queste 4 operazioni a fine esercizio (ovvero 3 mesi dopo).
Nel rendiconto patrimoniale nelle attività trovo: banca cc euro X

fondo (importo preciso delle operazioni)

NON è presente alcuna voce chiamata cassa o cassa contanti

spero di averti fatto capire meglio i miei dubbi

grazie ancora 

 

Partecipa al forum, invia un quesito

×