Vai al contenuto
Sandro111222

Domande sulla risoluzione dei contratti di locazione

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno,

 

Vorrei scusarmi in anticipo per eventuali errori in questo messaggio. Non sono italiano.

 

Voglio stabilirmi in Italia (non so ancora dove) e ho domande sulla risoluzione dei contratti di locazione.

Innanzitutto mi può confermare che ho capito bene: se sono un inquilino, e desidero lasciare il mio alloggio in qualsiasi momento, posso farlo solo se c'è un motivo serio, o se c'è una clausola in il contratto chiamato "Recesso libero", è corretto per favore?

 

Questo tipo di clausola può essere inserita nei seguenti contratti di locazione? contratto a canon libero / contratto a canon concordato / contratto di affitto convenzionato / contratto di locazione transitorio

 

Non sapendo quanto rimarrò, cerco soprattutto il contratto più flessibile possibile, in termini di preavviso.

Potete confermare che è effettivamente possibile specificare un mese di preavviso per lasciare il vostro alloggio?

Ho letto che in generale sono più come 6 mesi per i contratti 4+4 o 3+2 e 3 mesi per i contratti transitori.

Quindi, pensi che i locatori accettino una tale clausola? Chi accetterebbe più facilmente questo tipo di clausola? Un'agenzia immobiliare o un privato? O qualunque cosa? 

 

La mia ultima domanda riguarda il motivo che giustifica un contratto di locazione transitorio. È sufficiente un semplice certificato del mio datore di lavoro? Ci sono controlli da parte dello Stato italiano?

 

Grazie mille per aver dedicato del tempo a leggere questo messaggio e grazie anche in anticipo per il tuo aiuto.

Ultima domanda: per i contratti transitori, l'inquilino deve giustificare la natura temporanea anche se il locatore lo giustifica da parte sua?

 

Ciao, provo a rispondere  ad un po' dei tuoi quesiti.Anzitutto: per locare una casa ,con qualsiasi tipo di contratto,tramite agenzia o privato,devi avere un adeguato reddito documentato.Il contratto transitorio è per motivi di lavoro o studio che devono essere provati con documentazione da allegare al contratto locativo ,però sarà difficile trovare un locatore che affitti per soli 3 mesi, almeno in Lombardia tendono a chiedere una permanenza più lunga.Ci sono comunque delle eccezioni, specialmente nelle località turistiche, però i canoni sono più onerosi.Il preavviso di un mese, così come la clausola di disdetta anticipata senza gravi motivi sono fattibili in teoria però non facilmente concessi .

Sandro111222 dice:

Buongiorno,

 

Vorrei scusarmi in anticipo per eventuali errori in questo messaggio. Non sono italiano.

 

Voglio stabilirmi in Italia (non so ancora dove) e ho domande sulla risoluzione dei contratti di locazione.

Innanzitutto mi può confermare che ho capito bene: se sono un inquilino, e desidero lasciare il mio alloggio in qualsiasi momento, posso farlo solo se c'è un motivo serio, o se c'è una clausola in il contratto chiamato "Recesso libero", è corretto per favore?

 

Questo tipo di clausola può essere inserita nei seguenti contratti di locazione? contratto a canon libero / contratto a canon concordato / contratto di affitto convenzionato / contratto di locazione transitorio

 

Non sapendo quanto rimarrò, cerco soprattutto il contratto più flessibile possibile, in termini di preavviso.

Potete confermare che è effettivamente possibile specificare un mese di preavviso per lasciare il vostro alloggio?

Ho letto che in generale sono più come 6 mesi per i contratti 4+4 o 3+2 e 3 mesi per i contratti transitori.

Quindi, pensi che i locatori accettino una tale clausola? Chi accetterebbe più facilmente questo tipo di clausola? Un'agenzia immobiliare o un privato? O qualunque cosa? 

 

La mia ultima domanda riguarda il motivo che giustifica un contratto di locazione transitorio. È sufficiente un semplice certificato del mio datore di lavoro? Ci sono controlli da parte dello Stato italiano?

 

Grazie mille per aver dedicato del tempo a leggere questo messaggio e grazie anche in anticipo per il tuo aiuto.

Allora, vediamo un pò di fare chiarezza e rispondere a tutti i quesiti......

1) Che tu prenda in affitto l'immobile tramite privato direttamente o passi tramite l'agenzia, è sempre il proprietario che decide e stabilisce le sue regole. Se il proprietario si impunta che non scende come preavviso sotto i 3 mesi, neppure l'agente immobiliare lo può smuovere dalle sue convinzioni e quest'ultimo deve attenersi alle indicazioni del proprietario.

2) È possibile (legalmente parlando) anche indicare contrattualmente che tu, parte conduttrice, sei libera di lasciare l'immobile senza preavviso da un giorno all'altro, lasciando magari le chiavi nella cassetta postale o presso l'agenzia immobiliare che ha provveduto a fare mediazione.

Sta di fatto però che nessun proprietario accetterà mai di rinunciare a tot. mesi di preavviso necessari per trovare un sostituto che ti subentri (difatti hanno questo scopo i mesi di preavviso). Ergo sarà difficile, se non impossibile, trovare un locatore che accetti di scendere sotto i 3 mesi.....

Aggiungo inoltre che la tipologia contrattuale ed i mesi di preavviso sono indipendenti tra di loro.

Possono essere 6 in un transitorio come possono essere 3 nei 3+2 o 4+4 ecc.

dipende tutto dalla volontà del proprietario.

3) Il contratto transitorio, per essere stipulato, ha bisogno di essere comprovato tramite l'esigenze del conduttore. Il contratto di lavoro, in base a cosa manifesta coerentemente alla transitorietà va benissimo in quanto documento valido, che dovrà essere allegato al contratto. Ma per questa tipologia contrattuale, bisogna affidarsi ad un sindacato, perciò ti aiuteranno loro.... .

Cosa intendi con "ci saranno controlli dallo Stato italiano? Qual'é la preoccupazione?

4) È il conduttore che deve giustificare la transitorietà. Ma tanto dato che occorre rivolgersi ad un sindacato, il problema non si pone.....

5) Oltre ai mesi di preavviso, come temi, devi fare anche i conti con le motivazioni.

Alcuni locatori acconsentono il recesso libero perché poi ritrovarsi un conduttore che non vuole stare in casa può diventare un problema..... fermo restando che i mesi di preavviso pretendono che vengano rispettati.

Altri sono più intransigenti e per non avere la rottura di scatole di rimettersi alla ricerca di un nuovo inquilino e risostenere i costi dell'agenzia, blindano i conduttori con i gravi motivi oggettivi. Qui è facile da bypassare cone problema perché la percentuale di chi è più intransigente e chi meno è rapportato ad un 50 e 50 nel mercato inmobiliare.

 

 

Buongiorno, Grazie mille per la tua risposta. È molto gentile da parte tua dedicare del tempo a leggere le mie domande e aiutarmi a vedere le cose più chiaramente.

 

Non capisco davvero il sistema sindacale per i contratti transitori. È solo per i contratti transitori che devo rivolgermi a un sindacato? Avreste qualche sindacato da consigliarmi per un alloggio a Pavia per favore (non in Lombardia)?

 

Inoltre, mi chiedevo la qualità delle connessioni Internet in Italia e la procedura per abbonarsi a una connessione, ma penso che sia fuori tema in questo forum, giusto?

Sandro111222 dice:

Buongiorno, Grazie mille per la tua risposta. È molto gentile da parte tua dedicare del tempo a leggere le mie domande e aiutarmi a vedere le cose più chiaramente.

 

Non capisco davvero il sistema sindacale per i contratti transitori. È solo per i contratti transitori che devo rivolgermi a un sindacato? Avreste qualche sindacato da consigliarmi per un alloggio a Pavia per favore (non in Lombardia)?

 

Inoltre, mi chiedevo la qualità delle connessioni Internet in Italia e la procedura per abbonarsi a una connessione, ma penso che sia fuori tema in questo forum, giusto?

Figurati.

1 È un pò fuori tema, ma non fa nulla, se possiamo aiutarti, lo facciamo volentieri.

Il miglior gestore telefonico con la qualità di rete migliore è senz'altro la Vodafone, ma non ha una buona nomea per via delle rimodulazioni che ha applicato nei vari anni (Difatti è il gestore più costoso).

Segue la TIM che non è male ed infine la Wind-3 la cui velocità di navigazione non è il massimo....

Ci sono poi gli operatori virtuali, che si appoggiano alle reti degli operatori reali sopra citati (questi solo per il mobile e non per rete fissa).

La kena (che si appoggia a TIM) è la più economica, ma non garantisco sulla qualità.

Ho.mobile (che si appoggia a Vodafone) dicono che non sia male come qualità-prezzo, solo che pone della limitazioni scoccianti alla sua rete.

Tutto sommato ti consiglio la Fastweb come rete Fissa e come rete mobile ILIAD.

Entrambe accettabili come qualità-prezzo.

2) I contratti transitori, godendo di agevolazione, sono molto differenti dai 3+2 o 4+4. A differenza di queste tipologie contrattuali, ove occorre la volontà combaciante dei contraenti, il contratto transitorio per essere stipulato prevede dei paletti tra cui l'attestazione dei motivi della transitorietà da parte del conduttore.

È proprio tramite il sindacato, che si pone un passaggio tramite l'attestazione della transitorietà, per la quale è necessario rivolgersi.

Se posso dare un consiglio spassionato: Evitate di fare il transitorio e prevedete un 4+4 con modalità di recesso più aperte (ma so che è difficile trovare un locatore che accetti, a meno che non trovi un immobile ad uso turistico).

Sandro111222 dice:

Non capisco davvero il sistema sindacale per i contratti transitori.

E' un obbligo di legge derivante dall'Accordo Territoriale vigente: il contratto di ,locazione prima di esser registrato presso AdE deve disporre dell'asseverazione di una organizzazione sindacale firmataria dell'Accordo territoriale.

Grazie ancora per quelle risposte.

Ho una domanda su quello che hai detto albano59. Vuoi dire che spetta all'inquilino fare i passi con l'AdE? L'agenzia immobiliare non può farlo per lui? È molto diverso nel paese da cui vengo, quindi sono un po' perso.

 

Altrimenti, in relazione ad internet, vorrei installare o adsl, vdsl o comunque fibra. Cerco soprattutto la qualità, (anche se significa pagare di più), che non voglio passare per 3G, 4G, 5G perché mi sembra che queste reti siano meno stabili. Quindi in pratica mi sono rimaste Vodafone o TIM, potete confermare che questi 2 fornitori offrono fibra o adsl, o vdsl per favore? Mi hai parlato di Fastweb ma siccome il mio italiano è un po' limitato non sono del tutto sicuro di aver capito. Questo fornitore offre anche fibra, adsl o vdsl? Questo è quello che mi consigli, vero? Spero di essere comprensibile e di non aver commesso troppi errori nel mio messaggio. Grazie mólto.

Sandro111222 dice:

Ho una domanda su quello che hai detto albano59. Vuoi dire che spetta all'inquilino fare i passi con l'AdE? L'agenzia immobiliare non può farlo per lui?

Gli adempimenti spettano al proprietario o all'agenzia (se incaricata dal proprietario).

Ci saranno dei costi dasostenere e da suddividersi.

 

 

Sandro111222 dice:

Altrimenti, in relazione ad internet, vorrei installare o adsl, vdsl o comunque fibra.

Chiedi solo fibra; qualunque operatore è in grado di offrire la fibra.

Ok grazie ! Ho un'altra domanda, questa volta riguarda la dichiarazione di residenza, per favore.

 

Poiché starò più di 90 giorni, dovrò quindi dichiararmi residente presso il mio comune. Ho letto che dovevi fornire una prova di capacità finanziaria.

Sai quanto giustificare? Quale documento fornire per giustificarlo? Una copia del contratto di lavoro funziona?

 

Grazie !

 

Partecipa al forum, invia un quesito

×