Vai al contenuto
vincy cef

Immobile confiscato e messo in affitto dal proprietario mesi prima del mio arrivo

Partecipa al forum, invia un quesito

Buona sera , scrivo in quanto nell 'agosto 2016 entrai in locazione nell 'immobile nel quale ancora alloggio , dove dopo la prima settimana vennero persone nell'immobile a fotografare e a verificare come era tenuto dal truffatore ovvero dall'ex proprietario, che dopo tante sviolinate che mi fece x derubarmi danaro e come uno stupido mi fidai xke' credevo fosse una brava persona e poi anche perche entrai in locazione con la mia famiglia composta da 2 minori e io che sono totalmente invalido lo credetti su tutto il suo dire . Cmq fino a giugno 2017 continuavo con max precisione a pagare il fitto all'ex proprietario nonostate l'immobile era gia stato sequestrato prima del mio arrivo e non mi e stato detto da nessuno di tutti quei dottori o ispettori che entrarono nell'immobile con la presenza di tutta la mia famiglia a fare tutte le loro ispezioni. Poi da giugno del 2017 mi trovai d 'innanzi alla porta il coaduatore dell immobile dove mi disse che l'appartamento era sotto sequestro e se volevo restarci fino al giudizio del giudice dovevo pagare l'affitto a lui, senza che l'ex propritario mi ha mai dato una ricevuta del contratto che ora vengo a sapEre da ispezioni che non ha mai registrato rubandomi altri soldi , e per lo piu' ogni santa volta che ci vuole essere aggiustata qualcosa come spetta dal propietario scrittta sul contratto e sempre un attesa o per lo piu devo perdere altri sold per aggiustare il rotto ,i in quanto questa societa' che custodia questo immobile deve decidere su ogni eventuale spesa fatta dalla mia tasca con fattura l'eventuale importo da scalarmi sul fitto . Insomma mi trovo davvero derubato in tutto e poi mi trovo anche solo e nella mia situazione con tanti problemi di handicap di salute e non riesco a trovare nessuno che potrebbe aiutarmi col sapere se DISOCCUPPATO , INVALIDO , MINORI A CARICO , INCAPACE DI SVOLGERE TUTTE LE ATTIVITA' QUOTIDIANE se sia possibile avere giustizia , anche perche' continuano a dirmi che questa casa non ce' un istituzione che puo' aiutarmi dato le mie condizioni ,perche' e una casa confiscata e non posso chiedere nessun aiuto oltre che pagare solo l'affitto( ben caro fra l'altro ) dato i metri quadri della casa che e' molto grande ma non messa bene dove ho sentito solo promesse promesse e promesse svuotandomi le tascche da quel truffatore perche' la doveva aggiustare. E tutt'oggi mi ritrovo cosi' , non so piu come andare avanti , non riesco a mangiare , pago solo e sempre bollette senza nessun aiuto senza nessuna riduzione , e mi ritrovo davvero in condizione pietose. Quindi Vi chiedo gentilmente se c'e' qualcuno di competenza che puo' indirizzarmi su come meglio agire ed essere tutelato dalla legge ( lo spero ) . Grazie

Immagino che tu abbia valutato l’opportunità di trovare un altro alloggio vero? Anche perchè tu stesso affermi che la siatemazione attuale sia alquanto cara ...

si certamente, pero' le mie condizioni attuale sia economica sia di salute sono messe malissimo. voglio gentilmente sapere come posso tutelarmi .grazie mille

Buona sera , c'è qualcuno che puoi aiutarmi consigliandomi come e cosa fare???:poi se io date le circostanze anche x trovare un altro alloggio non pagherei più il mensile o fitto e per impegnarli in un altra casa prima di andare a finire in strada,quanti mesi posso restare in casa prima di essere mandato via?

Se vuoi un minimo di tutela rivolgiti a una associazione di inquilini. Pagherai un tot per l’iscrizione ma poi avrai una tutela legale da parte di una persona competente.

Non è che ci sono grosse cose da fare, se il contratto non è stato registrato è possibile che il giudice disponga lo sfratto all'ordine di trasferimento una volta venduto all'asta l'immobile (magari valuta la possibilità di partecipare all'asta, con i tassi di interessi attuali un mutuo potrebbe avvicinarsi al costo dell'affitto che paghi specialmente se è caro).

Per il resto, se come ho capito, la situazione è in mano al tribunale che ha nominato un custode giudiziario non vedo di cosa tu debba tutelarti, al massimo cambi casa.

Il problema principale e' che di questo caos sono venuto a saperlo a giugno 2017 quando si presento' il custode giudiziario d'innanzi la porta con la finanza , spiegandomi che l'immobille e' sotto sequestro e' se volevo continuare la mia permanenza dovevo pagare il fitto di 400 a lui a parte tutte le spese di lavori che toccavano farli al proprietario invece senza un contratto registrato senza tutela se non li esco dalla mia tasca rimagono rotte e tanto meno si interessa questa agenzia che ha l'immobile. Quello che io voglio sapere , sono stato sempre fiscale nel pagare puntuale tutti i fitti , fatture etc.. ,poi dal sequetro avvenuto nel luglio 2016 prima della mia locazione ho continuato precisamente a pagare a quel truffatore credendo che era tutto in regola , invece nessuno mi ha avvisato di tutto cio, e poi da questo mese ovvero febbraio 2018 x le mie condizioni di salute non ho la possibilita' piu' di pagare o tanto meno ho chiesto se potevano scendere a 300 euro in tal modo che pagavo con l'invalidita che prendo come garanzia di fitto e il responsabile dice di no, perche' la casa e' grande e non rientra in quella somma cioe' di 300 e poi questa associazione che ha l'immobile custodito evidenzia che sul contratto che mi fece l'ex propietario tra l'altro mai registrato , che il mensile fino al 2020 e' di euro 400 e quindi loro intendono prendere sempre questo importo e non meno dato che attualmnte ripeto sono disoccupato , totale invalido con due minori a carico, se io non pago xke' non so' come vivere o meglio come riuscire a mangiare , entro quanto tempo mi sfratteranno??? oppure x come sto messo ho possibilita' di rimanerci affinche' la mia situazione non migliora??? grazie per eventuali risposte e scusate il dire lungo , ma davvero questa abitazione nelle mie circostanze mi ha creato un inferno. Poi 3 mesi di caparra che si e' intascata l'ex propietario truffatore , io non posso usufruirne x questo periodo???? e poi cambia qualcosa che sulla ricevuta che mi lascia il custode e sul contratto mai registrato risulta intestataria della locazione mia moglie, e il mio nome c'e' solo sullo stato di famiglia rilasciato dal comune e non sulla locazione ???

Il problema principale e' che di questo caos sono venuto a saperlo a giugno 2017 quando si presento' il custode giudiziario d'innanzi la porta con la finanza , spiegandomi che l'immobille e' sotto sequestro e' se volevo continuare la mia permanenza dovevo pagare il fitto di 400 a lui a parte tutte le spese di lavori che toccavano farli al proprietario invece senza un contratto registrato senza tutela se non li esco dalla mia tasca rimagono rotte e tanto meno si interessa questa agenzia che ha l'immobile. Quello che io voglio sapere , sono stato sempre fiscale nel pagare puntuale tutti i fitti , fatture etc.. ,poi dal sequetro avvenuto nel luglio 2016 prima della mia locazione ho continuato precisamente a pagare a quel truffatore credendo che era tutto in regola , invece nessuno mi ha avvisato di tutto cio, e poi da questo mese ovvero febbraio 2018 x le mie condizioni di salute non ho la possibilita' piu' di pagare o tanto meno ho chiesto se potevano scendere a 300 euro in tal modo che pagavo con l'invalidita che prendo come garanzia di fitto e il responsabile dice di no, perche' la casa e' grande e non rientra in quella somma cioe' di 300 e poi questa associazione che ha l'immobile custodito evidenzia che sul contratto che mi fece l'ex propietario tra l'altro mai registrato , che il mensile fino al 2020 e' di euro 400 e quindi loro intendono prendere sempre questo importo e non meno dato che attualmnte ripeto sono disoccupato , totale invalido con due minori a carico, se io non pago xke' non so' come vivere o meglio come riuscire a mangiare , entro quanto tempo mi sfratteranno??? oppure x come sto messo ho possibilita' di rimanerci affinche' la mia situazione non migliora??? grazie per eventuali risposte e scusate il dire lungo , ma davvero questa abitazione nelle mie circostanze mi ha creato un inferno. Poi 3 mesi di caparra che si e' intascata l'ex propietario truffatore , io non posso usufruirne x questo periodo???? e poi cambia qualcosa che sulla ricevuta che mi lascia il custode e sul contratto mai registrato risulta intestataria della locazione mia moglie, e il mio nome c'e' solo sullo stato di famiglia rilasciato dal comune e non sulla locazione ???

Il custode giudiziario opera in nome del tribunale che risponde in ultima istanza. Visto che l'appartamento, se ho capito bene, è stato pignorato e disposta la vendita per recuperare fondi per i creditori è palese che stipulare un contratto di affitto, perdipiù ad un prezzo inferiore a quello di mercato, è un danno per la procedura.

Riguardo allo sfratto dipende dalla regolarità del contratto mai registrato da parte del proprietario, nel caso sia ritenuto valido finchè paga o scade il contratto non può essere sfrattato, ovviamente se non paga procederanno immediatamente allo sfratto per morosità.

Riguardo alla caparra dubito che potrà recuperare qualcosa, riguardo ai lavori straordinari necessari al mantenimento dell'appartamento spettano alla curatela nel caso abbia a disposizione i fondi. E' quindi corretto farli effettuare a lei e poi scalarli dall'affitto se il custode non ha fondi a disposizione.

Se non è in grado di pagare mi sa che l'unica soluzione è chiedere aiuto ai servizi sociali del suo comune e provare ad entrare in graduatoria per l'assegnazione in via di urgenza di una casa popolare.

dimenticavo....se non pago per la mia situazione, non perche' io voglio fare queste azioni illegali ,procederanno allo sfratto come Lei dice , ma i tempi che si aggirano per lo meno sono dai 60 ai 90 giorni una volta che la sentenza viene definita??? Grazie e scusami per le tante domande

dimenticavo....se non pago per la mia situazione, non perche' io voglio fare queste azioni illegali ,procederanno allo sfratto come Lei dice , ma i tempi che si aggirano per lo meno sono dai 60 ai 90 giorni una volta che la sentenza viene definita??? Grazie e scusami per le tante domande

Non è possibile valutare i tempi, dipende dalla celerità del tribunale di competenza e da tante altre cose. Io fossi in lei mi muoverei al più presto con i servizi sociali per valutare se è possibile avere un aiuto vista la situazione.

Buongiorno,

purtroppo solo ora ho trovato questo tipo di confronto con persone che hanno purtroppo visuto qualcosa di simile a noi.

la faccio molto breve. 
quasi 3 anni fa abbiamo affittato una casa a Moncalieri attraverso una delle immobiliare più famose di Moncalieri.  Pensavamo di poterci fidare per le apparenze dei loro uffici e dei loro annunci online.

Dopo poi di due anni, siamo venuti a sapere ( per caso attraverso un amico) che la casa era messa al asta. Da lì abbiamo scoperto che già prima del nostro affitto il padrone aveva creato una società con un suo amico al quale dovevamo pagare i soldi del affitto. Ci siamo informati con le banche ma ci hanno rifiutato la richiesta di mutuo perché la casa risultava con un sequestro e quindi anche se avessimo voluto acquistare la casa non ci è stato modo. 

 

Abbiamo bisogno di consigli/aiuto per capire come non lottare da soli. Questa immobiliaria è in continua crescita e continua a creare disagi alle famiglie senza subire le conseguenze.
anch’io ho la mia famiglia e ci sono 2 bambini minori di 4 anni. l’ultima cosa che cercavo era di doverci traslocare in un periodo così stressante ( chi ha bambini piccoli può capire) ovviamente il nostro contratto non è stato mai valido nonostante avevamo firmato un contratto 4x4. abbiamo un paio di mesi per lasciare. Forzati da trovare un’altra casa in poco tempo.

 

Domande:
1-Confermate che una casa al asta con sequestro non si può acquistare con un mutuo? se si può, è possibile rivenderla dopo 5 anni ?? 

 

2-è possibile fare qualche denuncia o ottenere giustizia da questa immobiliaria e non combattere come singolo con avvocati contro una attività corrotta e purtroppo potente !?


Se lei che ha letto non sa cosa consigliarmi Potete indirizzarci a qualcuno che possa farlo?

 

grazie infinite. 

Andre 19 dice:

Domande:
1-Confermate che una casa al asta con sequestro non si può acquistare con un mutuo? se si può, è possibile rivenderla dopo 5 anni ?? 

Non c'è nessun veto, ma va fatta prima la trattativa coll'incaricato alla vendita.

 

Andre 19 dice:

 

2-è possibile fare qualche denuncia o ottenere giustizia da questa immobiliaria e non combattere come singolo con avvocati contro una attività corrotta e purtroppo potente !?

Con la messa all'asta del bene, è già attiva la procedura. 

 

camillo50 dice:

Non c'è nessun veto, ma va fatta prima la trattativa coll'incaricato alla vendita.

 

Con la messa all'asta del bene, è già attiva la procedura. 

 

Ma quindi le banche non hanno fornito informazioni giuste per quanto riguardano i mutui per case con sequestro? Quel che ci hanno detto è che con sequestro anche dopo 10 o 15 anni non si può rivendere. 

 

bisognava quindi fare una trattativa con IVG(incaricato alla vendita) Cercando di ottenere cosa ?

io capisco che lei non voglia combattere da solo, come scrive, ma la situazione è abbastanza delicata. Le serve per forza un legale, se già non lo ha

 

Ci sono cose che non mi tornano:  lei ha un contratto di fitto, ok...anche se la casa viene messa al'asta perchè deve andare via? il contratto resta in piedi.

 

Poi non ho capito, lei vuole comprare questa casa?

 

La casa lei dice è all'asta per sequestro.   Io in genere so di case all'asta per pignoramento, la sua lo è per sequestro? ma è sicuro? 

Potrebbe essere un sequestro penale, ma fino alla confisca, la casa non va all'asta, il sequestro congela il bene e finisce lì.  Ah si si  è vendibile  ma chi lo va ad acquistare?

Poniamo che il procedimento penale che ha portato al sequestro, volga a favore dell'imputato e questi sia assolto...  i beni tornano tutti a lui, e ogni vendita sarebbe nulla.

Ovvio che nessuna banca le concede un mutuo per un bene sotto sequestro che potrebbe all'esito del procedimento penale tornare al primo proprietario.

Ma io non spenderei un cent per l'acquisto di una casa sotto sequestro penale. Troppi rischi.

 

Per prima cosa occorre capire che tipo di gravame c'è sull'immobile:  sequestro (di che tipo? per cosa?), c'è anche un pignoramento ?  si somma la procedura civile a quella penale?

Torno a dirle...si faccia seguire bene da un legale.  E' una questione molto delicata

Partecipa al forum, invia un quesito

×