Vai al contenuto
Carlotta-deritti

Residenza del proprietario nell'immobile locato

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno a tutti,

ho appena scoperto che il proprietario di casa ha mantenuto la residenza nell'appartamento a me locato. Leggo che è una scelta legale, tuttavia questa persona non vive nell'appartamento e il contratto è per la locazione dell'intero immobile. Inoltre, nel fare la registrazione presso la società per il ritiro rifiuti, io ho dichiarato solo i componenti del mio nucleo familiare, mentre dovrei indicare il numero totale delle persone presenti nell'appartamento, pagando quindi di più. E' davvero possibile mantenere la residenza nell'appartamento locato?

Grazie a chi può rispondere

Carlotta-deritti dice:

Buongiorno a tutti,

ho appena scoperto che il proprietario di casa ha mantenuto la residenza nell'appartamento a me locato. Leggo che è una scelta legale, tuttavia questa persona non vive nell'appartamento e il contratto è per la locazione dell'intero immobile. Inoltre, nel fare la registrazione presso la società per il ritiro rifiuti, io ho dichiarato solo i componenti del mio nucleo familiare, mentre dovrei indicare il numero totale delle persone presenti nell'appartamento, pagando quindi di più. E' davvero possibile mantenere la residenza nell'appartamento locato?

Grazie a chi può rispondere

E' possibile, ma non è legale.

 

Alcuni lo fanno per non pagarci l'IMU (facendola passare come prima casa), ma è FUORILEGGE!

 

Tanto più se l'appartamento viene affittato ad altri, come nel tuo caso.

 

  • Mi piace 1

SI, di certo sarà per questione riguardanti le tasse ma per me è abbastanza strano avere un soggetto avulso dal mio nucleo familiare che formalmente resiede dove vivo io. Tra l'altro si prresenta il problema dlela tassa rifiuti perchè la dichiarazione l'ho fatta io e allo statuo attuale è mendace. La situazione è abbastanza peculiare in quanto da un primissimo dialogo avuto mi è stato detto che la cosa è scritta nel contratto (in realtà non è stato riportato nulla riguardo la residenza) e quindi credo non ci sia intenzione di effettuare il cambio. Non so proprio come porgere la questione, mi sembra una gran fregatura

Carlotta-deritti dice:

SI, di certo sarà per questione riguardanti le tasse ma per me è abbastanza strano avere un soggetto avulso dal mio nucleo familiare che formalmente resiede dove vivo io. Tra l'altro si prresenta il problema dlela tassa rifiuti perchè la dichiarazione l'ho fatta io e allo statuo attuale è mendace. La situazione è abbastanza peculiare in quanto da un primissimo dialogo avuto mi è stato detto che la cosa è scritta nel contratto (in realtà non è stato riportato nulla riguardo la residenza) e quindi credo non ci sia intenzione di effettuare il cambio. Non so proprio come porgere la questione, mi sembra una gran fregatura

Fregatura non direi, diglielo e fagli pagare la tassa dei rifiuti per un componente in più.

Carlotta-deritti dice:

SI, di certo sarà per questione riguardanti le tasse ma per me è abbastanza strano avere un soggetto avulso dal mio nucleo familiare che formalmente resiede dove vivo io. Tra l'altro si prresenta il problema dlela tassa rifiuti perchè la dichiarazione l'ho fatta io e allo statuo attuale è mendace. La situazione è abbastanza peculiare in quanto da un primissimo dialogo avuto mi è stato detto che la cosa è scritta nel contratto (in realtà non è stato riportato nulla riguardo la residenza) e quindi credo non ci sia intenzione di effettuare il cambio. Non so proprio come porgere la questione, mi sembra una gran fregatura

La tua dichiarazione non è mendace.

 

E' la residenza del tuo padrone di casa che è FALSA.

 

Ma il contratto di affitto è regolare? E' stato registrato all'Agenzia delle Entrate?

 

Mi pare strano che il proprietario dichiari di affittare la casa all'Agenzia delle Entrate e dichiari di risiedere lì al Comune! C'è qualcosa che non torna...

 

 

 

Modificato da Mosquiton
Mosquiton dice:

La tua dichiarazione non è mendace.

 

E' la residenza del tuo padrone di casa che è FALSA.

 

Ma il contratto di affitto è regolare? E' stato registrato all'Agenzia delle Entrate?

 

Mi pare strano che il proprietario dichiari di affittare la casa all'Agenzia delle Entrate e dichiari di risiedere lì al Comune! C'è qualcosa che non torna...

 

 

 

Ivece è proprio così: il contratto è registrato e sul contratto è presente nei dati la residenza presso l'immobile locato

Carlotta-deritti dice:

Ivece è proprio così: il contratto è registrato e sul contratto è presente nei dati la residenza presso l'immobile locato

abitare in un posto diverso dalla residenza non è legale.

lo è solo se la situazione è provvisoria (studenti, lavoratori temporaneamente in trasferta, ...).

 

ogni cittadino ha l'obbligo di rendersi reperibile non solo al postino e perciò è tenuto a fornire alle autorità il luogo ove vive abitualmente.

 

la pubblica amministrazione deve sapere dove uno abita e dove quindi trovarlo nel caso di bisogno.

 

capisco che alcuni vogliano cercare di essere invisibili e quindi introvabili o trarre profitti di qualche natura, ma è contro la legge.

 

per una falsa residenza dichiarata all'ufficio anagrafe si può incorrere nel reato (penale) di falso (cassazione penale sent. 15485/2009).

 

 

 

  • Mi piace 1

Già, il punto è che per richiedere la mi aresidenza devo dichiarare anche io che il proprietario risiede in casa. Dichiarerei il falso io stessa

Carlotta-deritti dice:

Già, il punto è che per richiedere la mi aresidenza devo dichiarare anche io che il proprietario risiede in casa. Dichiarerei il falso io stessa

io non dichiarerei mai una cosa non vera/reale: il tuo proprietario risiede in casa con te e la tua famiglia ?

se sì, non ci sono problemi a dichiararlo, se no fai una falsa dichiarazione rendendoti (forse) "complice".

 

  • Mi piace 1
Carlotta-deritti dice:

Già, il punto è che per richiedere la mi aresidenza devo dichiarare anche io che il proprietario risiede in casa. Dichiarerei il falso io stessa

E tu non lo dichiarare.

 

Tu non sei tenuta a dichiarare il falso, per colpa di altri.

 

Tra l'altro, attenzione, perché se dichiari che il proprietario vive con voi, diventa un componente della famiglia e il suo redditto deve essere incluso nel vostro ISEE!!

 

 

 

Modificato da Mosquiton
  • Mi piace 1
Carlotta-deritti dice:

Già, il punto è che per richiedere la mi aresidenza devo dichiarare anche io che il proprietario risiede in casa. Dichiarerei il falso io stessa

Tu devi dichiarare il vero , quindi se il proprietario non e’ piu residente dichiarerai che non e’ residente . ( punto)

Partecipa al forum, invia un quesito

×