Vai al contenuto
Alberto.Cannaò

Tessera sanitaria nuove emissioni dal 01/06/2022 senza chip

Partecipa al forum, invia un quesito

Conservare tessera sanitaria scaduta con chip

Consentito utilizzo chip fino al 31/12/2023

 

Perché la nuova Tessera Sanitaria è senza chip

tecnologia.libero.it - 27/08/2022

Le Tessere Sanitarie in distribuzione a partire dallo scorso 1 giugno

possono essere emesse anche in versione senza componente elettronico

 

Questa novità è introdotta in ottica della possibile carenza di materiali per la produzione dei microchip, dovuta alla grave crisi internazionale post-pandemica e al conflitto Russia-Ucraina, dal momento che i due paesi sono ricchi di palladio e neon, due materiali fondamentali per le industrie che operano nell’ambito dei semiconduttori. Ad aggravare la situazione si è aggiunta l’intricata situazione tra Cina e Taiwan, con la stessa Cina che ha posto un embargo alla forniture di materie prime a Taiwan, paese tra i principali assemblatori di microchip al mondo.

 

Decreto Ministeriale 30 maggio 2022 e Comunicato stampa del 31 maggio 2022

La modifica normativa che prevede questa possibilità nella produzione delle tessere è stata prevista dal Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze emanato di concerto con il Ministero della salute e con il Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale – Dipartimento per la trasformazione digitale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 giugno 2022.

 

Per le nuove Tessere Sanitarie che saranno prodotte senza la componente Carta Nazionale dei Servizi, sarà possibile, inoltre, utilizzare fino al 31 dicembre 2023 la propria TS-CNS con microchip anche se riporta sul fronte una data di validità già scaduta. Questo è stato reso possibile per continuare a permettere ai cittadini di poter usufruire dei servizi digitali della Pubblica Amministrazione per i quali è previsto l’accesso tramite questa funzione sui portali istituzionali.
Per l’aggiornamento del software di gestione della componente CNS secondo la nuova scadenza, gli utenti potranno trovare indicazioni all’interno del portale del Sistema Tessera Sanitaria (www.sistemats.it).
(1)
La proroga è limitata alle sole funzionalità della componente CNS e non della TEAM riportata sul retro della TS-CNS.

 (1) il collegamento è stato modificato

 

TESSERA SANITARIA
Crisi mondiale produzione, microchip,

Tool per l'estensione certificato di autenticazione per TS-CNS
Per i cittadini che hanno ricevuto la nuova Tessera Sanitaria senza microchip (TS), è disponibile il tooI che permette l'estensione del certificato di autenticazione della precedente Tessera Sanitaria con microchip (TS-CNS), non ancora scaduta.

Il tool è disponibile per il sistema operativo Windows e per essere utilizzato è necessario disporre dei codici PIN/ PUK della TS-CNS ancora in corso di validità.
Il nuovo certificato di autenticazione consente l'utilizzo della TS-CNS fino al 31 dicembre 2023.

Il tool e la relativa Guida di installazione sono disponibili alla pagina Elenco driver.

 

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

DECRETO 30 maggio 2022

Aggiornamento del decreto 11 marzo 2004,

concernente le caratteristiche tecniche della Tessera sanitaria su supporto (TS-CNS). (22A03426)

(GU Serie Generale n. 133 del 09-06-2022) 

 

Art. 1  - Modifiche al decreto 11 marzo 2004 
1. All'art. 1 del decreto 11 marzo 2004 richiamato nelle premesse, dopo il comma 2 è aggiunto il seguente comma: 
 «comma 2-bis. Tenuto conto della grave crisi internazionale in atto che determina la possibile scarsità dei materiali necessari per la produzione del microchip presente sulla TS-CNS di cui al comma 2, a partire dal 1° giugno 2022, per le nuove emissioni e per le emissioni di duplicati ovvero per le emissioni per scadenza, il Ministero dell'economia e delle finanze può emettere alternativamente la tessera sanitaria TS ovvero la tessera TS-CNS, riportanti sul retro la Tessera europea di assicurazione di malattia (TEAM). 
 comma 2-ter. Per gli assistiti per i quali non è stata rilasciata la TS-CNS ai sensi del comma 2-bis, è consentito poter utilizzare, fino al 31 dicembre 2023, la propria TS-CNS precedentemente ricevuta, anche se riporta sul fronte della medesima TS-CNS una data di validità già scaduta. A tal fine sul portale del Sistema tessera sanitaria (www.sistemats.it) è reso disponibile il software necessario per l'aggiornamento della componente CNS. La proroga di scadenza di cui al presente comma è limitato alle sole funzionalità della componente CNS e non della TEAM riportata sul retro della TS-CNS.». 

 

DECRETO-LEGGE n° 269 del 30/09/2003

Disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell'andamento dei conti pubblici.
note: Entrata in vigore del decreto: 2-10-2003.
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L.24 novembre 2003, n. 326

(in SO n. 181, relativo alla G.U. 25/11/2003, n. 274).

(Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 15/07/2022)

 

Art. 50 (Disposizioni in materia di monitoraggio della spesa nel settore sanitario e di appropriatezza delle prescrizioni sanitarie) 

Modificato da Alberto.Cannaò
inserita nota (1)
  • Grazie 1

Io per tutta la mia famiglia  non ho problemi ,

2 mesi fa' mi è arrivata la nuova CNS con il microchip con scadenza 2028

Posso quindi entrare con la cns e lettore in ADE - INPS - SANITA' - INAIL - Anagrafe Nazionale Popolazione Residente

Alternativa posso entrare su questi siti anche con lo spid

Prevedo comunque di acquistare il lettore CIE per aiutare il giro dei miei parenti

tecnicamente penso che non sara' possibile generare un nuovo lettore cns senza microchip

Modificato da nervino100

Ciao

Usi la vecchia con il chip valida sino a fine anno, comunque,  visto che sulle nuove non c'è  il chip per indisponibilità di chips.

camillo50 dice:

Ciao

Usi la vecchia con il chip valida sino a fine anno, comunque,  visto che sulle nuove non c'è  il chip per indisponibilità di chips.

2 mesi fa' mi è arrivata la nuova CNS con il microchip con scadenza 2028 ed è stata gia abilitata.Con la vecchia sono entrato sul sito della sanita' e dal menu ABILITA LA NUOVA TESSERA SANITARIA , ho  abilitata  la nuova e ho potuto scaricare anche i codici pin - puk - cip

Modificato da nervino100
camillo50 dice:

Usi la vecchia con il chip valida sino a fine anno

Si, con una (solita) complicazione: devi confermare la validità della tessera sul sito del sistema tessera sanitaria, munito del pin arrivato con la tessera (scaduta). Temo che molti non l'abbiano conservato, ma forse mi sbaglio.

Non era più semplice e a costo zero, fare un decreto per  prolungare la validità della tessera per altri 5 anni.  

---

Zero spese per stampare e spedire le tessere  che si utilizzeranno   da gennaio 2024.

Zero problemi per i cittadini.. se non hai un PC con Windows sei fuori dai giochi...devi pure cercare chi ti fa il favore di riconfermarti la tessera scaduta,

ti devi ricordare i codici o recuperarli 

-----

Non si rendono conto dei disagi  che creano soprattutto agli anziani...

 

Questa sarebbe la semplificazione della Pubblica Amministrazione?

Poveri noi,  burocrati dalla mente contorta,

 

  • Mi piace 2

La tessera sanitaria è un gran casino. Allo stato attuale non serve a molto e il suo utilizzo varia di regione in regione.

Joy76 dice:

La tessera sanitaria è un gran casino. Allo stato attuale non serve a molto e il suo utilizzo varia di regione in regione.

invece serve  perchè  fra poco lo SPID sara' a pagamento

Modificato da nervino100
F-Mariposa dice:

Non era più semplice e a costo zero, fare un decreto per  prolungare la validità della tessera per altri 5 anni.  

Sul retro della tessera sanitaria la banda magnetica nera ed altri dati...

Che cosa è (il retro)?

Tessera Europea Assicurazione Malattia (TEAM) + TEAM

La tessera europea di assicurazione malattia

Un'assicurazione prevede una scadenza...

 

nervino100 dice:

invece serve  perchè  fra poco lo SPID sara' a pagamento

Fra poco ci saranno anche altri problemi...

Tessere, auto e bancomat: che succede con la crisi dei microchip

ilgiornale.it - Federico Garau - 29/08/2022

Bancomat addio in piena estate, al Sud più che al Nord. Ecco perché

econopoly.ilsole24ore.com - 16/08/2022

 

Non confondiamo la Tessera Sanitaria (TS) con la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

La tessera, di per se, è una banale tessera, dalla quale è possibile leggere (visivamente o elettronicamente) solo il codice fiscale. Può anche essere "attivata" come strumento di autenticazione. Per fare ciò, è necessario che il cittadino recuperi i codici PIN, PUK e CIP relativi alla propria TS-CNS presso gli sportelli regionali abilitati presentando la tessera sanitaria e un documento di identità.

 

A prescindere dalla cultura digitale dell'italiano medio, questa possibilità, per lo meno dalle mie parti, è scarsamente pubblicizzata. Una volta attivata, bisogna acquistare il lettore a proprie spese* e installare software e driver sul proprio PC. Molto più semplice la soluzione SPID. *La regione Sardegna consegna anche il lettore gratuito.

 

Confermo che lo SPID sottoscritto con le poste non è più gratuito. Il costo è comunque irrisorio e inferiore al costo di un lettore di smart card. È possibile sottoscrivere il servizio con altri Gestori di Identità Digitale autorizzati dallo Stato (elenco qui: https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-scegliere-tra-gli-idp/) e l'eventuale costo da sostenere, dipende principalmente dalla modalità di riconoscimento.

 

IL CAOS - VISTA D'INSIEME

cercherò di essere sintetico

 

TESSERA SANITARIA

La TS, come detto sopra, può diventare anche TS-CNS. Tecnicamente è una smart-card, quindi ci ficchi dentro un certificato digitale e hai fatto. 2 funzioni con un solo oggetto fisico.. ottimo! MA.. come detto sopra, la cosa non è molto pubblicizzata, per attivarla devi recarti presso la sede provinciale di competenza, essendo "sanitaria" è gestita a livello regionale (in certe regioni accedi a determinati servizi, in altre regioni no) e genera anche una certa confusione perché sempre associata e circoscritta all'ambito sanitario.

 

CNS - Carta Nazionale Dei Servizi

è una carta avente pin e puk, con un chip contenente al suo interno un certificato (autenticazione a doppio fattore) per accedere (autenticarsi con identità certa) ai servizi online offerti dalla PA. Considerando che anche la firma digitale si basa sul certificato digitale, con la medesima carta, è possibile soddisfare entrambe le cose. Può essere rilasciata da uno dei Prestatori di servizi fiduciari attivi in Italia (https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/firma-elettronica-qualificata/prestatori-di-servizi-fiduciari-attivi-in-italia) sotto forma di carta, ma anche di Tocken USB o di SIM (da inserire in apposito lettore USB).

Dalle mie parti, ha proliferato la leggenda che "la firma digitale si prende alla camera di commercio" e molti commercianti se ne sono dotati senza ben sapere di cosa si trattasse.

 

SPID

un progetto parallelo a CNS che si poneva lo stesso fine: autenticarsi con identità certa per accedere ai servizi offerti dalla PA. Si basa sempre sull'autenticazione a doppio fattore. Abbiamo quindi username/password e per secondo fattore si è pensato di sfruttare un qualcosa che ormai tutti hanno: il cellulare. Inviando un codice di verifica via SMS o notifica. È arrivato prima di CNS, funzionante e facile da usare, è diventato quindi il più popolare

 

CARTA D'IDENTITA` ELETTRONICA - CIE

Abbiamo infine CIE. Il progetto si poneva lo stesso fine. E cosa ci potrebbe essere di più indicato per confermare la propria identità se non la carta d'identità? Bene! Facciamola elettronica!

Essa contiene i dati anagrafici, il codice fiscale, il certificato e l’impronta digitale. Non ha un chip come CNS, è invece dotata di NFC (tipo il contactless delle carte di credito per intenderci). Serve quindi un lettore NFC, il normale card reader non va bene. Essa viene prodotta dal Ministero dell’Interno tramite il Poligrafico dello Stato, il quale successivamente ha partorito anche un software per firmare elettronicamente i documenti con la CIE. MA.. CIE non soddisfa determinati requisiti, per cui si parla di Firma Elettronica Avanzata (FEA), mentre la con la firma digitale propriamente detta, ci si riferisce alla Firma Elettronica Qualificata (FEQ).

 

Tanti progetti, partiti (e finanziati) più o meno in contemporanea, per soddisfare lo stesso fine, col risultato di una gran confusione. Se si faceva tutto con SPID (tutti hanno un cellulare), o con CIE (tutti devono avere una carta d'identità), quanto sarebbe stato meglio? E quanto avremmo risparmiato?

Differenza tra CIE e SPID e CNS

Nella tabella PUNTI DI FORZA, SPID e CNS sono invertiti

 

Altro punto di debolezza di SPID: quando va in CRASH le cause sono numerose

In parte imputabili al software dell'identity provider scelto...

... ma anche all'uso intenso simultaneo di vari utenti nello stesso arco temporale

Anche il proprio dispositivo mobile è responsabile di alcuni CRASH e/o mal funzionamenti...

... oppure il sistema del dispositivo non è compatibile

 

SPID – Tabella messaggi di anomalia V1.4 (24/06/2021)

tabella-messaggi-spid-v1.4.pdf

Partecipa al forum, invia un quesito

×